Nasce ufficialmente la figura dell’Assistente Infermiere: ok della Conferenza Stato-Regioni

  • Luglio 30, 2025

Il 3 ottobre è arrivato il via libera della Conferenza Stato-Regioni all’introduzione della nuova figura dell’Assistente Infermiere e alla revisione del profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario (OSS).

La nuova figura dell’Assistente Infermiere sarà rivestita da operatori già in possesso della qualifica OSS che, dopo aver completato un percorso formativo specifico, otterranno la nuova abilitazione.

Tra favorevoli e critici – come la FNOPI (Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche), che accoglie con entusiasmo la novità, e chi invece solleva dubbi su rischi e ambiguità – la figura dell’Assistente Infermiere è ora ufficialmente riconosciuta.

Chi è l’Assistente Infermieristico?

L’assistente infermieristico è un operatore con competenze tecnico-pratiche che supporta l’attività dell’infermiere nella cura e nell’assistenza ai pazienti, in particolare per quanto riguarda gli interventi di carattere sanitario e l’igiene personale, ma anche nella somministrazione di terapie e nella gestione della documentazione clinica, sotto supervisione.

Ruolo e funzioni dell’Assistente Infermiere

Secondo quanto previsto nei decreti, l’Assistente Infermiere opera in contesti organizzativi che prevedono il lavoro in team assistenziali, collaborando con l’infermiere per garantire attività sanitarie definite dalla normativa. A tali mansioni si aggiungono anche i compiti tipici dell’operatore socio sanitario.

Le sue attività sono indirizzate all’assistenza sanitaria diretta alla persona e al supporto gestionale, organizzativo e formativo. Svolge i propri compiti in base alla gravità clinica dell’assistito e all’organizzazione del servizio, seguendo le indicazioni dell’infermiere e lavorando in integrazione con gli altri operatori.

L’Assistente Infermiere è responsabile della correttezza delle attività svolte.

Ambiti di competenza

Le competenze dell’Assistente Infermiere comprendono:

  • tecniche e interventi assistenziali di tipo sanitario, incluso il primo soccorso
  • capacità organizzative e di collaborazione multidisciplinare con altri professionisti

Requisiti e formazione

Per accedere al corso di formazione per Assistente Infermiere è necessario:

  • possedere la qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) o titolo equivalente secondo la normativa vigente
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) o titolo di studio estero equipollente
  • avere almeno 24 mesi di esperienza lavorativa come OSS

Il percorso formativo prevede:

  • un minimo di 500 ore di formazione, da completarsi in un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi
  • aggiornamento obbligatorio annuale pari ad almeno un’ora di formazione per ogni mese lavorato, da completarsi entro tre anni dall’anno successivo al conseguimento della qualifica

Le Regioni e le Province autonome definiranno ogni anno il fabbisogno formativo e professionale, sentite le organizzazioni sindacali di categoria, e si occuperanno dell’organizzazione dei corsi nel rispetto delle disposizioni normative.

 

 

La figura dell’assistente infermieristico (spesso denominato anche operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, OSS-FC) riveste un ruolo fondamentale all’interno del sistema sanitario, operando a stretto contatto con infermieri, medici e altri professionisti della salute.

Apri la chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?